Mastoplastica Additiva
-
Obiettivi
Lo scopo è aumentare un seno piccolo e non armonioso, asimmetrico, o rilassato per svariate cause come: repentino dimagramento, gravidanza, allattamento o invecchiamento. Ingrandire chirurgicamente il seno non significa realizzarlo in maniera standard: ogni donna ha caratteristiche fisiche e tessutali diverse, così come differenti sono le aspettative di ciascuna. La scelta delle protesi, come la tecnica chirurgica, vanno valutate quindi attentamente perché un seno “su misura” é senza alcun dubbio un seno più bello e dalla parvenza naturale.Intervento
L’intervento prevede l’ inserimento di una protesi di ultima generazione dal profilo anatomico, in gel coesivo di silicone che non disperde all’esterno dell’involucro. La mastoplastica additiva è generalmente eseguita in anestesia generale con un solo giorno di ricovero, ma in casi selezionati è possibile eseguirla in regime di Day Hospital in anestesia locale con sedazione. La scelta del volume e del profilo delle protesi è fatta dal Chirurgo in accordo con la paziente, in base alla valutazione delle caratteristiche del seno (forma e volume originari, qualità della cute e del tessuto sottocutaneo, dimensioni dell’areola e del capezzolo, conformazione della parete toracica) e al desiderio d’ingrandimento manifestato.Post Intervento
Una prima medicazione viene eseguita tra il secondo e quinto giorno dall’intervento e una seconda tra il settimo e nono giorno. Medicazione moderatamente compressiva per 24 ore. Il riposo a letto è raccomandato per il primo giorno. Rimozione delle suture dopo 7-14 giorni. Tutti i punti della Mastoplastica saranno tolti entro questo periodo. Lieve gonfiore ed ematomi per 1-2 settimane, con eventuale dolore al petto ed ai movimenti delle braccia. La paziente sarà successivamente sottoposta a periodiche visite di controllo.Risultati
Il risultato dell’intervento chirurgico sarà apprezzabile già nell’immediato postoperatorio, ma dopo un mese si apprezza nella maniera più ottimale. Dopo 10/12 giorni è possibile tornare alle normali attività. L’impianto di protesi mammarie non pregiudica l’allattamento futuro e non ostacola una corretta indagine mammografia. Le protesi di ultima generazione in gel coesivo di silicone e dal profilo naturale anatomico, concorrono a garantire la stabilità nel tempo del risultato estetico finale. La loro elevata qualità tecnologica ha ridotto al minimo il rischio di contrazione capsulare periprotesica (formazione di una capsula fibrosa rigida che avvolge la protesi e può recare disagio alla paziente).